L’ITS Academy per il Turismo, i Beni, le Attività Culturali ed Artistiche della Puglia forma specialisti per il settore del turismo e del patrimonio culturale materiale e immateriale impiegati negli ambiti dell’ospitalità e valorizzazione delle identità ed eccellenze dei territori. Attenzione privilegiata all’uso di nuove tecnologie e alla comunicazione digitale.

 

CHI SIAMO

Siamo il primo ITS Academy in Italia nell’Area Tecnologie per i beni le attività artistiche e culturali per il turismo secondo il ranking del Ministero dell’Istruzione.

I nostri percorsi di alta formazione sono finanziati dal Ministero dell’Istruzione e ti preparano alle professioni del futuro nel sempre più digitalizzato mondo del turismo e dei beni culturali grazie a Strumenti e tecnologie 4.0 e Laboratori innovativi e immersivi nelle nostre sedi.

 

COSA TI OFFRIAMO

I corsi di ITS ACADEMY DELLA PUGLIA PER IL TURISMO I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI ED ARTISTICHE prevedono 1200 ore di didattica attiva ed esperienziale con docenti esperti e professionisti del settore e 800 ore di stage in azienda anche all’estero grazie al nostro network internazionale.

BENEFIT: benefici e servizi per il diritto allo studio da parte di Enti, CCIAA, Adisu e ITS. Residenzialità per gli studenti fuori sede. Borse di studio Erasmus+ per esperienze di studio e mobilità all’estero.

CAREER CENTER ONLINE: l’ITS ha attivato un Career center online per un anno dalla fine del percorso, per agevolare l’ingresso nel mondo del lavoro, anche attraverso forme di tirocinio o di apprendistato di terzo livello (D. Lgs. 81/2015) che prevede assunzione dell’allievo in azienda per il periodo di formazione con contratto a tempo indeterminato.

Grazie al nostro Career Center ITS powered by Hosco, le aziende possono pubblicare offerte di lavoro ed entrare in contatto con i nostri talenti: studenti ed ex studenti. Un’opportunità unica che apre le porte a esperienze professionali internazionali e ad una rete globale di contatti.

CREDITI FORMATIVI: riconoscimento di CFU in entrata ed in uscita, spendibili all’interno del percorso ITS oppure in prosecuzione degli studi presso Atenei italiani e internazionali.

 

CORSI A.A. 2023/2025

 

CORSI A.A. 2024/2026

 

CORSI A.A. 2025/2027

 

QUALIFICA PROFESSIONALE IN USCITA E SBOCCO PROFESSIONALE

I nostri percorsi sono relativi all’Area Tecnologica n. 9 “Tecnologie per i Beni e le Attività Artistiche e Culturali per il Turismo”, così come previsto dal Decreto ministeriale n. 203 del 20/10/2023, che si divide in due ambiti:

  • Ambito 9.1 “Turismo e attività culturali”
  • Ambito 9.2 “Beni culturali ed artistici”

Al termine del percorso e previo superamento delle prove e valutazioni finali viene conseguito il “diploma di specializzazione per le tecnologie applicate” di V livello EQF (quinto livello del Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente).

Il diploma è rilasciato dal Ministero dell’istruzione e del merito insieme all’“Europass diploma supplement”, ha validità su tutto il territorio nazionale e costituisce titolo valido per l’accesso ai pubblici concorsi.

ATTESTATI/CERTIFICAZIONI:

  • Certificazione internazionale EIPASS 7 Moduli User 
  • Certificazioni per utilizzo di software specifici di settore
  • Certificazioni lingue straniere secondo i livelli del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per Lingue)
  • Certificazioni relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Abilitazioni professionali nel settore di specializzazione (ad esempio Direttore Tecnico di Agenzia Viaggi)
  • Percorso ITS valido ai fini dei Concorsi ITP dal 2025 e nella PA

SBOCCHI PROFESSIONALI:

  • Turismo e Ospitalità (Imprese e strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere)
  • Agenzie di Viaggio e Tour Operator 

  • Cultura e Intrattenimento (Agenzie, Musei, Monumenti, luoghi della cultura, Teatri, Gallerie, Festival, Editoria, Organizzazioni culturali e artistiche)
  • Promozione, Marketing, Eventi (Agenzie di comunicazione, Festival, Teatri, Gallerie, Servizi di informazione, prenotazione e accoglienza turistica)
  • Turismo Naturalistico e Sostenibile, Sportivo, Nautico e marittimo
  • Turismo Enogastronomico (Cantine, Aziende dell’offerta enoturistica ed enogastronomica, Aziende agroalimentari e del settore enogastronomico tipico)
  • Ristorazione e Food&Beverage
  • Artigianato digitale e artistico e Restauro (Imprese e laboratori artigiani, Studi di progettazione, design e consulenza tecnica, Aziende di restauro dei beni culturali)

 

PUNTI DI FORZA

L’ITS opera dal 2016 per formare figure altamente qualificate richieste dal comparto del turismo, dell’ospitalità e dell’industria culturale e creativa, applicando nella propria mission l’essenza stessa del Turismo adattivo e del cambiamento, puntando sulla sperimentazione pratica e sull’aggiornamento costante delle competenze.

Il concetto del “mettersi in gioco” è alla base delle metodologie attive di apprendimento applicate in ITS e delle attività laboratoriali che favoriscono l’applicazione del principio del learning by doing, grazie al quale gli studenti testano sul campo le abilità acquisite nella fase di didattica specialistica, erogata da docenti, esperti e manager del settore. 

I bienni di alta specializzazione ITS si modellano attivamente sull’onda del cambiamento, seguendo il passo della digitalizzazione e l’evoluzione dei trend del settore, anche grazie alla stretta connessione con il mondo delle imprese, che co-progettano i nostri corsi sulla base dell’evoluzione dei fabbisogni reali del mondo del lavoro.

L’apertura internazionale dell’ITS Academy Turismo Puglia, inoltre, è strategica per rafforzare la qualità e l’innovazione dell’offerta formativa nel contesto sociale, tecnologico e di mercato di oggi e del futuro.

 

DATI PLACEMENT

Nel ranking 2024 dell’Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa (INDIRE), che valuta le performance di tutti gli ITS a livello nazionale, il nostro ITS Academy occupa l’intero podio (primo, secondo e terzo posto) dell’Area Tecnologie per i beni le attività artistiche e culturali per il turismo, in quanto, su sei percorsi valutati, tre hanno riportato in assoluto i punteggi più alti di tutta la filiera, caso unico in Italia e fin qui mai verificatosi.

Il 98% dei nostri studenti trova lavoro entro un anno!

 

Nomi di aziende partenariate

Alcuni dei nostri partner:

  • Costa Crociere Spa
  • Mercure Villa Romanazzi Carducci
  • Apulia Hotel
  • Caroli Hotel
  • La Fiermontina
  • Epoca Collection
  • Borgo Egnazia
  • Masseria San Domenico
  • Distretto Produttivo Puglia Creativa
  • Adecco
  • Teatro Pubblico Pugliese
  • Confindustria Puglia, Bari, BAT, Lecce
  • Nicolaus
  • Unioncamere Puglia
  • Vivaio Digitale
  • Coolclub
  • Polo bibliomuseale Lecce
  • Terme Margherita di Savoia
  • CETMA

SEDE FONDAZIONE

SEDE LEGALE e UFFICIO ORIENTAMENTO: Via G. Manzù s.n.c. – 73100 Lecce (LE)

SEDI OPERATIVE IN TUTTA LA PUGLIA:

  • Lecce
  • Bari
  • Conversano (BA)
  • Brindisi
  • Fasano (BR)
  • Taranto
  • Manduria (TA)
  • Trani (BT)
  • Gravina in Puglia (BA)
  • Manfredonia (FG)
  • Ugento (LE)
  • Poggiardo (LE)
  • Morciano di Leuca (LE)
  • Monte Laureto – Putignano (BA)

SITO E LINK UTILI

CONTATTI

Telefono: : 0832.700664 – Cell: 348.4534294

Mail: info@itsturismopuglia.it 

 

Fotogallery ITS TURISMO