L’ITS Agroalimentare Puglia fornisce competenze tecnico-scientifiche concrete e certificate altamente specializzate nel settore dell’agroalimentare con differenti declinazioni (territoriale, internazionale) e applicazioni in diversi ambiti (marketing, comunicazione, ricerca).
CHI SIAMO
La Fondazione Istituto Tecnico Superiore Area “Nuove Tecnologie per il Made in ltaly Sistema Alimentare – Settore Produzioni Agroalimentari” è stata istituita nel 2010 per promuovere la diffusione della cultura tecnica e scientifica e trasferire le innovazioni al settore agroalimentare, favorendo l’innalzamento del capitale umano al fine dello sviluppo dell’intero sistema-territorio.
COSA TI OFFRIAMO
Competenze tecnico-scientifiche concrete e certificate altamente specializzate nel settore dell’agroalimentare con differenti declinazioni (territoriale, internazionale) e applicazioni in diversi ambiti (marketing, comunicazione, ricerca).
Figure Nazionali di Riferimento
Allo scopo di corrispondere organicamente alla richiesta di tecnici superiori, la determinazione dei diplomi di Tecnico Superiore fa riferimento a figure definite a livello nazionale.
Per l’Area Nuove tecnologie per il Made in ltaly – Sistema agro-alimentare, le figure nazionali sono:
- TECNICO RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI
Il Tecnico Superiore opera nelle filiere di produzione del comparto agrario e di trasformazione agro-industriale. Collabora alla progettazione di interventi nell’ambito delle produzioni e trasformazioni agro-alimentari nel rispetto degli standard di qualità, di sicurezza e conformità secondo le normative italiane, comunitarie e internazionali. Gestisce i cicli di lavorazione e le procedure di controllo sia delle macchine, sia dei sistemi tecnologici. Coadiuva nell’analisi delle produzioni e dei prodotti. Promuove l’innovazione di processo e di prodotto. Nelle diverse fasi di lavoro collabora con la struttura amministrativa nell’organizzazione delle risorse umane e nella gestione del materiale.
- TECNICO PER IL CONTROLLO, LA VALORIZZAZIONE E IL MARKETING DELLE PRODUZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI
Il Tecnico Superiore opera per organizzare e gestire sia il controllo qualitativo dei processi e dei prodotti della filiera, garantendone la conformità agli standard nazionali e comunitari, sia la valorizzazione dei prodotti e dei beni naturali. Nell’ ambito in cui opera svolge attività di indirizzo nella ricerca e di trasferimento dei risultati. Valida il processo e la funzionalità degli impianti. Analizza la domanda dei mercati emergenti e propone soluzioni innovative per il marketing di prodotti ‘Made in ltaly’. Gestisce le attività connesse alla promozione dei prodotti di filiera e del territorio nonché alla fidelizzazione della clientela. Sovrintende alle pratiche doganali e alla redazione della documentazione d’accompagnamento merci.
- TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DELL’AMBIENTE AGRO-ALIMENTARE
Il Tecnico Superiore opera per rilevare, monitorare e descrivere realtà ambientali produttive individuando modalità per la valorizzazione territoriale e l’ottimizzazione delle risorse. Gestisce i processi di certificazione ambientale della filiera. Promuove e controlla sia l’adozione di buone pratiche definite nelle misure agro-ambientali, sia le innovazioni tese a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. Collabora alla gestione dei processi agro-energetici rinnovabili.
CORSI A.A. 2022/2024
- TECNICO SUPERIORE PER LA QUALITÀ, CONTROLLI E CERTIFICAZIONI DELLE FILIERE AGROALIMENTARI – sede Bari
- TECNICO SUPERIORE DELLA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ENOGASTRONOMICO – sede Andria – Castel del Monte
- TECNICO SUPERIORE DELLE PRODUZIONI CASEARIE E PRODOTTI TRASFORMATI DELLA CARNE – sede Gioia del Colle
- TECNICO SUPERIORE NEL MANAGEMENT DELLA FILIERA OLIVICOLA-OLEARIA – sede Locorotondo
- TECNICO SUPERIORE PER L’INNOVAZIONE E DIGITALIZZAZIONE NEL POST RACCOLTA – Sede Rutigliano
- TECNICO SUPERIORE DEL MARKETING DIGITALE, E-COMMERCE E DELLE VENDITE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI – sede Foggia
Corsi ITS conclusi
Annualità 2011/2013
SEDE: Fondazione ITS “Agroalimentare Puglia” – Locorotondo (BA)
Annualità 2012/2014
SEDI: IISS “De Nora” – Altamura (BA) – ITC “D. Alighieri” – Cerignola (FG)
Annualità 2013/2015
SEDE: Fondazione /TS “Agroalimentare Puglia” – Locorotondo (BA)
Annualità 2014/2016
SEDE: Fondazione /TS “Agroalimentare Puglia” – Locorotondo (BA)
Annualità 2015/2017
SEDE: Fondazione /TS “Agroalimentare Puglia” – Locorotondo (BA)
Annualità 2016/2018
SEDE: Fondazione /TS “Agroalimentare Puglia” – Locorotondo (BA)
- Tecnico Superiore della Gestione del Post-Raccolta della Filiera Ortofrutticola (Acronimo Post.Ra.Orto.Fru)
SEDE: APEO – Associazione Produttori Esportatori Ortofrutticoli – Bari
Annualità 2017/2019
SEDE: Istituto Tecnico Economico Statale – Liceo Economico Sociale “Ettore Carata” – Andria (BT}
SEDE: IIS “V. Bachelet” – Copertino (LE)
SEDE: Istituto Alberghiero – Molfetta (BA)
SEDE: Fondazione ITS “Agroalimentare Puglia” – Locorotondo (BA)
Annualità 2018/2020
SEDE: 1/SS Nicola Garrone – 76121 Barletta (BT}
SEDE: 1/SS I. Alpi – E. Montale – 70018 Rutigliano (BA)
SEDE: Centro Polifunzionale GAL Alto Salento (ex Macello Comunale) – Ostuni (BR)
SEDE: I.I.S.S. “Giuseppe Pavoncelli” – 71042 Cerignola (FG)
Sede: Fondazione ITS “Agroalimentare Puglia” – Locorotondo (BA)
QUALIFICA PROFESSIONALE IN USCITA E SBOCCHI PROFESSIONALI
Il Diploma di Tecnico Superiore è rilasciato dal MIUR sulla base di un modello nazionale, previa verifica finale delle competenze acquisite dagli studenti che hanno frequentato almeno 1’80% della durata complessiva del percorso formativo.
Il conseguimento del titolo consente l’accesso ai pubblici concorsi nonché il riconoscimento di CFU, in base alla legislazione vigente in materia.
I percorsi ITS si collocano nel V livello EQF.
PUNTI DI FORZA
- Rilevazione dei fabbisogni formativi
La Fondazione organizza, in collaborazione con Imprese, Amministrazioni comunali, Forze sociali, Camere di Commercio, Associazioni di categoria ecc., incontri sul territorio regionale al fine di creare momenti di confronto (focus group, tavole rotonde) in merito alle problematiche del settore ed acquisire anche mediante questionari informazioni relative ai fabbisogni formativi delle aziende operanti nel settore agroalimentare.
- Orientamento
La Fondazione ITS Agroalimentare organizza annualmente incontri presso Istituti Scolastici pugliesi di primo e secondo grado, allo scopo di presentare il nuovo canale formativo post-secondario nonché l’offerta formativa della Fondazione ITS Agroalimentare pugliese.
- Borse di studio all’estero con la Carta ERASMUS
La Fondazione ITS Agroalimentare Puglia ha ricevuto l’approvazione della “Erasmus Charter tor Higher Education (ECHE) 2014 – 2020 da parte della Commissione Europea. Grazie alla Carta ERASMUS gli studenti dei nostri Corsi ITS potranno svolgere attività di stage all’estero.
- Riconoscimento da Lord Byron College come un Officiai Test Venue (Test Centre IT295) per IELTS
DATI PLACEMENT
82% di placement all’uscita dal percorso (dati MIUR)
Nomi di aziende partenariate
IMPRESE (N. 13)
- ACMC Fruit, Locorotondo (BA)
- Apulian Se/ection, Crispiano (TA)
- Caro/i Stefano, Martina Franca (TA)
- Cooperativa Progresso Agricolo, Fasano (BR)
- CSQA Certificazioni srl, Thiene (VI)
- D’Erchie s.r.l., Montemesola (TA)
- Edison Consulting s.n.c., Noci (BA)
- Enolife Sri, Montemesola (TA)
- Giacovelli srl, Locorotondo (BA)
- Orchidea Frutta srl, Rutigliano (BA)
- Progetto Vino di Lorusso Michele & C. sas, Locorotondo (BA)
- Salumi Martina Franca Sri, Martina Franca (TA)
- Sinagri srl, Spin Off dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Bari
- Società Agricola F.lli Corrado & C. di Pietro Angelo Corrado S.a.s., Torre S. Susanna (BR) Valle Fiorita Catering srl, Ostuni (BR)
ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA RICONOSCIUTE DAL CNEL (N. 7)
- Confagricoltura Puglia
- Confederazione Italiana Agricoltori (CIA) Puglia
- Confederazione Produttori Agricoli (COPAGRI) Puglia
- Confindustria Puglia
- Confcooperative Puglia
- Federazione Regionale Co/diretti Puglia
- Federazione Co/diretti Lecce
- Unione Alimentare della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa di Bari (CNA)
ORDINI e COLLEGI PROFESSIONALI (N. 7)
- Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Provincia di Bari
- Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Provincia di BAT
- Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati Provincia di Taranto
- Collegio Interprovinciale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati di Bari
- Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Bari
- Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Taranto
- Ordine dei Tecnologi Alimentari di Puglia
CONSORZI (N. 3)
Associazione Regionale dei Consorzi di Difesa Puglia (ASSOCODIPUGLIA)
- Consorzio Puglia Natura
- Consorzio Vivaistico Pugliese (Co. Vi.P.)
ENTI DI FORMAZIONE (N. 3)
- CRSFA “Basile Caramia”, Locorotondo (BA) – Ente di formazione di riferimento
- CIOFSIFP Puglia – Formazione e Orientamento Professionale di Martina Franca (TA)
- Consorzio Universitario per la Formazione e l’Innovazione (Uni. Versus), Bari
ENTI LOCALI E TERRITORIALI (N. 5)
Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura di Brindisi Città Metropolitana di Bari
- Comune di Andria
- Comune di Cisternino
- Comune di Locorotondo – Ente locale di riferimento
- Comune di Mola di Bari
SOCIETÀ CONSORTILI -SCARL (N. 3)
- Gruppo di Azione Locale (GAL) “Terra dei Trulli e di Barsento”
- Gruppo di AzioneLocale (GAL) “Valle d’Itria”
- Distretto Agroalimentare Regione Puglia (D.A.RE)
ISTITUTI DI CREDITO (N.1}
- Banca di Credito Cooperativo {BCC) di Locorotondo (BA)
ISTITUTI SCOLASTICI SUPERIORI (N. 17}
- 1/SS “Basile Caramia • F. Gigante” di Locorotondo (BA) – Istituto Scolastico di riferimento 1/SS “Pietro Sette” di Santeramo in Colle (BA)
- 1/SS “A. Agherbino” di Putignano (BA)
- 1/SS “A. De Pace” di Lecce (LE)
- IISS “A. Volta-G. De Gemmis” di Terlizzi (BA)
- 1/SS “C. Monde/li” di Massafra (TA)
- 1/SS “E. Majorana – L. Da Vinci” di Mola di Bari (BA)
- IISS “G. Pavoncelli” di Cerignola (FG)
- 1/SS “M. De Nora” di Altamura (BA)
- 1/SS “S. Pertini-Anelfi” di Castellana Grotte (BA)
- IISS “T. Fiore” di Modugno (BA)
- IPAA “G. Fortunato” di Potenza
- IPSSAR “A. Perotti” di Bari
- IPSSEOA “A. Consoli” di Castellana Grotte (BA)
- 1T “Pantane/li-Monnet” di Ostuni (BR)
- ITC “D. Alighieri” di Cerignola (FG)
- ITC “V. Bachelet” di Copertino (LE)
STRUTTURE UNIVERSITARIE (N. 4)
- Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dipartimento di Scienze Agro Ambientali e Territoriali (DiSAAT)
- Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.)
- Università degli Studi di Foggia – Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente
- Politecnico di Bari
SEDE FONDAZIONE
SC 138 Cda Marangi n° 26 LOCOROTONDO (BA)
SITO E LINK UTILI
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
CONTATTI
- Numero di telefono 080/4312767
- Email segreteria@itsagroalimentarepuglia.it