L’ITS Cuccovillo forma figure specializzate nel campo della meccanica, meccatronica ed energia nei settoridella gestione della produzione, miglioramento continuo e supply chain; manutenzione sistemi di automazione e impianti; progettazione e programmazione di sistemi di automazione e robotica.

CHI SIAMO

L’ITS “A. Cuccovillo” è una Fondazione di partecipazione la cui Mission principale è quella di erogare formazione terziaria non universitaria ad alta specializzazione, rispondendo alla domanda di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche provenienti dalle imprese.

In particolare, l’ITS A. Cuccovillo forma Tecnici Superiori nelle aree delle Nuove Tecnologie per il Made in Italy, negli Ambiti della Meccanica, della Meccatronica e del Sistema Casa, tutte aree considerate oggi strategiche per lo sviluppo economico e la competitività delle aziende pugliesi, e non solo.

Il Cuccovillo è stato uno dei primi ITS ad essere istituito in Italia ed è attualmente tra quelli che erogano il maggior numero di Corsi, (già 13 portati a buon fine e 10 in corso), con un consistente numero di Profili.

Ha visto riconoscersi la Premialità dal MIUR, sia nel 2015, sia nel 2016 (unico tra gli ITS pugliesi), sia nel 2017 (unico tra gli ITS del Sud Italia). Nel 2018, con i suoi due corsi, si è classificato al 2° ed al 9° posto in Italia su 113.

La Fondazione trova ormai un ampio riscontro presso il sistema produttivo. Le aziende partner collaborano attivamente alla vita dell’ITS, erogando formazione attraverso proprio personale tecnico ed ospitando in Stage gli studenti. Altre aziende, come in particolare BOSCH e NATUZZI, hanno, invece, concordato con la Fondazione la realizzazione di percorsi dedicati e progettati su specifiche esigenze formative, con l’obiettivo di massimizzare gli effetti prodotti dalla formazione duale e di creare così un “vivaio” di giovani tecnici dal quale attingere costantemente per soddisfare il proprio fabbisogno interno di risorse.

Tale collaborazione e l’applicazione di tale modalità didattica di erogazione del corso continua ad espandersi con altre Aziende come, ad esempio, il Gruppo Maldarizzi, Masmec e le Aziende del settore ferroviario (Alstom, Mermec, Ferrotramviaria,…).

A ottobre 2017, la Magneti Marelli e l’ITS Cuccovillo hanno siglato un Accordo Quadro Nazionale con il quale sono stati affidati all’ITS la progettazione, il coordinamento e il monitoraggio del Sistema Duale Magneti Marelli a livello nazionale, sia per l’Alta Formazione (ITS) sia per l’Alternanza scuola-lavoro (scuole secondarie di II grado). Nel 2017 è stato avviato u percorso operante su tre regioni, ovvero Puglia, Basilicata ed Abruzzo, con il coinvolgimento dei ragazzi e degli stabilimenti delle tre regioni.

A ottobre 2018,. Datalogic, multinazionale bolognese nel settore dei sistemi di visione e della lettura ottica, e ITS Cuccovillo hanno siglato un Accordo Quadro con il quale con il quale è stato dato incarico di erogare un percorso in Puglia, almeno inizialmente, con docenze specialistiche effettuate da tecnici Datalogic e stage effettuato presso le loro sedi.

Molte aziende, infine, attingono ai data base dei nostri diplomati per ricerche di personale qualificato. Per questo motivo, la Fondazione conta oggi su un placement che va ben oltre la media nazionale dell’80%. Tale placement, per i ragazzi diplomati a luglio 2017 e 2018 si attesta ad oltre il 90% a dodici mesi dal diploma.

L’ITS Cuccovillo, sin dal 2014, si occupa di INDUSTRIA 4.0 attraverso Convegni Seminari, Workshop ed inserendo, all’interno dei percorsi, con un continuo crescendo alcune tecnologie abilitanti, mirate a formare i tecnici specializzati che possano supportare le Aziende in questo passaggio. Il MISE ha sostenuto fortemente gli ITS, inserendolo all’interno del Piano Impresa 4.0 ritenendoli fondamentali per la formazione dei tecnici altamente specializzati, e fornendo un finanziamento supplementare per la realizzazione di percorsi dedicati fortemente innovativi.

COSA TI OFFRIAMO

  • l’acquisizione di nuove e solide competenze TECNICHE realmente allineate agli specifici bisogni delle imprese, soprattutto in ottica Industry 4.0, con un forte link rispetto a quelle professioni emergentinon ancora classificate nell’ambito dei percorsi di istruzione tradizionali, ma che l’ITS A. Cuccovillo riesce ad intercettare e formare, grazie al suo approccio flessibile e fortemente orientato al mercato del lavoro e delle professioni;
  • lo sviluppo delle indispensabili competenze trasversali a necessario corredo della preparazione degli allievi:
  • design thinking, problem solving, team work e orientamento al cliente;
  • abilità trasversali strettamente connesse all’Industria 4.0. (capacità di cooperazione, condivisione delle conoscenze, di comunicazione estesa e di promuovere comunità);
  • le attitudini personali (padronanza di lavori manuali, tensione ad accrescere la professionalità, contribuire al lavoro organizzato, passione per il ‘ben fatto’, soprattutto passione per il cliente);
  • un metodo di apprendimento più esperienziale, orientato alla concretezza operativa, alla realtà, ai casi, alla pratica, che favorisce la effettiva acquisizione di quel set di competenze tecnologiche considerate indispensabili dalle imprese per sostenere i loro processi di trasformazione e di crescita;
  • la partecipazione a progetti su commessa di interesse aziendale (project work), sviluppati insieme alle aziende e agli esperti della Fondazione ITS, con ricaduta a livello aziendale e conseguente accesso al sistema di relazioni generato dalla suddetta progettualità;
  • la partecipazione a progettualità in ambito Europeo, in particolare la possibilità di partecipare a progetti di mobilità transnazionale per la realizzazione di tirocini formativi all’estero o a progetti per il rafforzamento delle abilità linguistiche svolti in Gran Bretagna;
  • la possibilità di acquisire certificazioni internazionali relative ad alcuni importanti competenze tecniche (CERTIFICAZIONE CISCO ACADEMY IT ESSENTIALS; PC HARDWARE AND SOFTWARE; CERTIFICAZIONE CISCO IoT; CERTIFICAZIONE EXCEL ADVANCED; CERTIFICAZIONE INGLESE TELC; CERTIFICAZIONE CAD 3D, Certificazioni Lean)
  • qualificate opportunità di placement: in termini di ricadute occupazionali, i dati nazionali attestano su una percentuale del 70% il numero di neodiplomati ITS che trovano un’occupazione già dopo sei mesi dal diploma e la percentuale sfiora l’80% a dodici mesi. La Fondazione Cuccovillo si attesta mediamente intorno al 93% di placement.

CORSI A.A. 2022/2024

(BIENNIO 2018/2020):

  1. TECNICO SUPERIORE PER L’INNOVAZIONE DI PROCESSI E PRODOTTI MECCANICI (ACRONIMO: PROD 3)
  • PROFILO 1A: TECNICO SUPERIORE per l’Ingegnerizzazione Industriale (ITS per BOSCH)
  • PROFILO 1B: TECNICO SUPERIORE per il Miglioramento Continuo della Gestione della Produzione e della Logistica Industriale
  1. TECNICO SUPERIORE PER L’AUTOMAZIONE ED I SISTEMI MECCATRONICI (ACRONIMO: HTEC BarI4.0)
  • PROFILO: TECNICO SUPERIORE per L’innovazione Di Processi e Prodotti Meccanici Gestione dei Processi Produttivi, Miglioramento Continuo e Supply Chain
  1. TECNICO SUPERIORE PER L’INNOVAZIONE DI PROCESSI E PRODOTTI MECCANICI (ACRONIMO: CTRL 1)
  • PROFILO 3A: TECNICO SUPERIORE per il Controllo dei processi produttivi, di commercializzazione e di post-vendita in ottica Lean
  • PROFILO 3B: TECNICO MECCATRONICO per il Controllo Predittivo e Diagnostico delle Tecnologie e delle Infrastrutture Ferroviarie
  1. TECNICO SUPERIORE PER L’INNOVAZIONE DI PROCESSI E PRODOTTI MECCANICI (ACRONIMO: GMAN)
  • PROFILO: TECNICO MECCATRONICO per la Gestione e la Manutenzione degli Impianti Industriali

SEDE DI BRINDISI

  1. TECNICO SUPERIORE PER L’AUTOMAZIONE ED I SISTEMI MECCATRONICI (ACRONIMO: MECH 3)
  • PROFILO 5A: TECNICO MECCATRONICO per la Progettazione e la Manutenzione predittiva in ottica Industry 4.0
  • PROFILO 5B: TECNICO MECCATRONICO Digitale 4.0 delle macchine e degli impianti industriali

 

  1. TECNICO SUPERIORE PER L’AUTOMAZIONE ED I SISTEMI MECCATRONICI (ACRONIMO: DATA-DIL)
  • PROFILO: DATA-DIL (Digital Innovation Lab)

QUALIFICA PROFESSIONALE IN USCITA E SBOCCHI PROFESSIONALI

QUALIFICA PROFESSIONALE IN USCITA CORSO 1:

TECNICO SUPERIORE PER L’INNOVAZIONE DI PROCESSI E PRODOTTI MECCANICI

PROFILO 1A: TECNICO SUPERIORE per l’Ingegnerizzazione Industriale (ITS per BOSCH)

PROFILO 1B: TECNICO SUPERIORE per il Miglioramento Continuo della Gestione della Produzione e della Logistica Industriale

SBOCCHI  PROFESSIONALI:

gli allievi diplomati in entrambi i profili possono trovare la loro collocazione sia in grandi aziende che in piccole-medie, inserendosi in uffici di progettazione, ricerca e sviluppo, uffici tecnici di prove e controlli o altresì nel processo di produzione e di programmazione della produzione. A livello di funzioni organizzative, l’interdisciplinarità dei contenuti trattati consente di spaziare in differenti ambiti aziendali da individuare e personalizzare già durante le attività di stage ed in particolare: – area progettazione ed ufficio tecnico – area programmazione produzione ed industrializzazione – area produzione operativa: configurazione programmazione macchine, controllo e manutenzione – area qualità.

________________________________________________________________________________

 

QUALIFICA PROFESSIONALE IN USCITA CORSO 2:

TECNICO SUPERIORE PER L’INNOVAZIONE DI PROCESSI E PRODOTTI MECCANICI

PROFILO: TECNICO SUPERIORE per L’innovazione Di Processi e Prodotti Meccanici Gestione dei Processi Produttivi, Miglioramento Continuo e Supply Chain

SBOCCHI  PROFESSIONALI:

trovare collocazione nelle grandi aziende in qualità di specialista, particolarmente presso gli enti/reparti progettazione, industrializzazione e manutenzione e nelle piccole-medie aziende in qualità di esperto per l’applicazione di tecnologie innovative Industria 4.0.

 

________________________________________________________________________________

 

QUALIFICA PROFESSIONALE IN USCITA CORSO 3:

TECNICO SUPERIORE PER L’INNOVAZIONE DI PROCESSI E PRODOTTI MECCANICI

PROFILO 3A: TECNICO SUPERIORE per il Controllo dei processi produttivi, di commercializzazione e di post-vendita in ottica Lean

PROFILO 3B: TECNICO MECCATRONICO per il Controllo Predittivo e Diagnostico delle Tecnologie e delle Infrastrutture Ferroviarie

SBOCCHI PROFESSIONALI:

Per il Profilo 3A gli allievi potranno trovare collocazione in funzioni, anche a supporto di responsabili dei processi Lean, nelle principali aree aziendali: dalla produzione alla vendita, dal retail al post-vendita con specifico focus sul settore arredamento;

Per il Profilo 3B, gli allievi potranno trovare collocazione in aziende del settore ferroviario o loro indotto, in funzioni relative alla progettazione, realizzazione, utilizzazione e manutenzione di sistemi di controllo dell’esercizio ferroviario realizzati in Italia ed esportati in tutto il mondo come un’eccellenza del ‘Made in Italy’ in ambito tecnologico. In particolare le loro competenze relative al Controllo e alla Diagnosi per gli interventi predittivi di manutenzione.

________________________________________________________________________________

 

QUALIFICA PROFESSIONALE IN USCITA CORSO 4:

TECNICO SUPERIORE PER L’INNOVAZIONE DI PROCESSI E PRODOTTI MECCANICI

PROFILO: TECNICO MECCATRONICO per la Gestione e la Manutenzione degli Impianti Industriali

SBOCCHI  PROFESSIONALI:

gli allievi diplomati, che possono vantare la straordinaria esperienza DI FORMAZIONE “IN SITUAZIONE”, che stanno effettuando in 3 differenti multinazionali,  possono trovare collocazione sia in grandi aziende ma anche in piccole e medie operanti in settori differenti, dal metalmeccanico, all’aeronautico, al chimico, inserendosi principalmente nell’area della Gestione della produzione e della Manutenzione, dove saranno in grado di affrontare le problematiche a guasto, ma anche di gestire le attività di manutenzione preventiva e predittiva, anche in ottica 4.0. A livello di funzioni organizzative, l’interdisciplinarità dei contenuti trattati consente di spaziare in differenti ambiti aziendali da individuare e personalizzare già durate le attività di stage ed in particolare: – area progettazione ed ufficio tecnico – area programmazione produzione ed industrializzazione – area produzione operativa: configurazione programmazione macchine, controllo e manutenzione – area qualità.

________________________________________________________________________________

 

QUALIFICA PROFESSIONALE IN USCITA CORSO 5:

TECNICO SUPERIORE PER L’AUTOMAZIONE ED I SISTEMI MECCATRONICI

PROFILO 5A: TECNICO MECCATRONICO per la Progettazione e la Manutenzione predittiva in ottica Industry 4.0

PROFILO 5B: TECNICO MECCATRONICO Digitale 4.0 delle macchine e degli impianti industriali

SBOCCHI  PROFESSIONALI:

gli allievi del Profilo 5A possono trovare collocazione nelle grandi aziende in qualità di specialista, particolarmente presso gli enti/reparti progettazione, industrializzazione e manutenzione e nelle piccole-medie aziende in qualità di esperto per la progettazione dei sistemi di automazione industriale e della manutenzione;

gli allievi del Profilo 5A possono trovare collocazione, nelle grandi aziende in qualità di specialista, particolarmente presso gli enti/reparti programmazione, industrializzazione e manutenzione e nelle piccole-medie aziende in qualità di esperto dell’ufficio tecnico e sviluppo software, o come responsabile tecnico di progetto/commessa e assistenza clienti.

________________________________________________________________________________

 

QUALIFICA PROFESSIONALE IN USCITA CORSO 6:

TECNICO SUPERIORE PER L’AUTOMAZIONE ED I SISTEMI MECCATRONICI

PROFILO: DATA-DIL (Digital Innovation Lab)

SBOCCHI  PROFESSIONALI:

Il percorso, sviluppato in collaborazione con DATALOGIC, potrà trovare collocazione in tutte quelle aziende che richiedono una preparazione robusta in linea con i sistemi di produzione flessibili di aziende tecnologicamente avanzate che stanno integrando le diverse fasi e processi operativi tramite digitalizzazione e messa in rete di sistemi e strumenti interattivi (Industry 4.0) nell’ambito delle quali potranno spendere competenze all’avanguardia in diverse tematiche innovative.

PUNTI DI FORZA

  1. COSTANTE CONTATTO CON LE IMPRESE E CON IL TERRITORIO PER LEGGERNE ED INTEPRETARNE I REALI BISOGNI: L’analisi dei fabbisogni formativi delle imprese sta sempre più evolvendo ed impegna oggi le aziende partner in un lavoro a quattro mani teso non solo a definire famiglie di competenze attese in esito al percorso, ma, ancora di più, ad individuare e definire le nuove ed articolate figure professionali da loro richieste in ottica di medio periodo. Questo modello di progettazione congiunta consente, dunque, di elaborare e proporre ogni anno percorsi estremamente innovativi e totalmente allineati alle più attuali esigenze di sviluppo della filiera produttiva di riferimento, che è quella del comparto meccanico-meccatronico pugliese, molto impegnata a recepire e ad implementare rapidamente all’interno delle proprie organizzazioni i paradigmi dell’Industria 4.0, contando sul supporto strategico dell’ITS nella formazione specifica dei supertecnici per affrontare questa sfida.
  1. OBIETTIVI FORMATIVI FORTEMENTE CONNESSI CON LE NUOVE COMPETENZE RICHIESTE DALLA RIVOLUZIONE DIGITALE: l’offerta formativa dell’ITS è in grado di rispondere concretamente al bisogno, espresso dalle imprese, di supertecnici con una robusta preparazione in linea con i sistemi di produzione flessibili di aziende tecnologicamente avanzate che stanno integrando le diverse fasi e processi operativi tramite digitalizzazione e messa in rete di sistemi e strumenti interattivi (Industry 4.0). Le nuove tecnologie, gli ambienti di lavoro, le strutture organizzative e le diverse forme di collaborazione interna e esterna di Industry 4.0 avranno implicazioni sostanziali. Pertanto, la programmazione dell’ITS è particolarmente orientata a soddisfare questo crescente bisogno di innovazione in termini di percorsi di qualificazione sempre più funzionali alla nuova visione della Fabbrica del futuro. Conseguentemente, i profili professionali in uscita sono assolutamente innovativi in quanto allineati alle professioni emergenti richieste per l’implementazione e l’applicazione in azienda di queste nuove tecnologie.

 

  1. LA PALESTRA DELL’INNOVAZIONE: nata grazie all’intensa e proficua collaborazione con partner quali Softech, PTC ed OMRON, FCA, la nuova Palestra dell’Innovazione è concepita come strumento di connessione tra le aziende del territorio impegnate nei processi di trasformazione richiesti dall’Industria 4.0 ed i ragazzi che frequentano i corsi di alta formazione post-diploma, attraverso la realizzazione congiunta di progetti-pilota nel campo della robotica, della gestione avanzata degli impianti, del concept design, dell’additive manufacturing, dell’automotive. Avviando il processo di costituzione del “Transformation Center 4.0”

 

  1. CONFRONTO E SCAMBIO CONTINUO CON ALTRI MODELLI A LIVELLO NAZIONALE ED EUROPEO: il costante aggiornamento e miglioramento qualitativo dei processi formativi è garantito anche dalla presenza dell’ITS Cuccovillo all’interno del CLUSTER Fabbrica Intelligente, sin dal 1° momento, della filiera degli ITS meccatronici, della Rete Nazionale degli ITS, nonché i partenariati con ITS di altre Regioni. Sin dal 2013, l’ITS “Cuccovillo” partecipa a Fiere Specializzate (oltre, ovviamente, al Job& Orienta e similari), a Convegni molto specialistici per avviare relazioni e acquisire importanti input. Sempre dal 2013, l’ITS organizza ogni anno almeno un Convegno e vari Seminari e workshop, in collaborazione con Aziende associate e con molte multinazionali

Infine, il continuo scambio di buone pratiche è promosso anche dalla partecipazione a progetti Europei. Nello specifico, L’ITS è uno dei partner promotori del progetto HISTEK, finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale Interreg IPA Italia Albania Montenegro. La sfida è quella di rafforzare la capacità competitiva delle PMI italiane, albanesi e montenegrine, attraverso la creazione di un nuovo Cluster (composto da PMI, istituzioni formative e istituzioni pubbliche), che opererà come un “connettore” tra mondo dell’istruzione e mondo delle imprese. Il Cluster definirà l’architettura di un nuovo percorso transnazionale di ciclo breve (EQF 5° Livello), concepito secondo il sistema duale, co-progettato a quattro mani con le PMI partecipanti. Con il supporto delle Camere di Commercio, partner di progetto, sarà valorizzata, nella progettazione della nuova offerta formativa, una robusta preparazione di tipo trasversale in linea con le principali traiettorie di sviluppo ed innovazione indicate dalle PMI nella fase di analisi dei bisogni. A tal fine, una particolare attenzione sarà data alle competenze tecniche e trasversali richieste per l’utilizzo delle nuove tecnologie abilitanti (KETs), riconosciute dalla Commissione Europea come background indispensabile per supportare, oggi, l’innovazione di prodotto e di processo.

DATI PLACEMENT

  • 2016 95% a 12 mesi
  • 2017 96% a 12 mesi
  • 2018 72% a 6 mesi

Nomi di aziende partenariate

La compagine societaria dell’ITS “A. Cuccovillo” è composta da:

ISTITUZIONI

  • CONFINDUSTRIA Bari – BAT
  • CONFIDI SCPA
  • CITTÀ METROPOLITANA di BARI
  • UNIVERSITA’ degli STUDI “Aldo Moro” di Bari
  • POLITECNICO di Bari
  • COLLEGIO dei Periti Industriali Diplomati e Laureati di Bari e BAT
  • CONFINDUSTRIA AVELLINO
  • CONFINDUSTRIA BRINDISI

AZIENDE ASSOCIATE

  • ALSTOM S.P.A.
  • A.M.G. SRL
  • ANZIVINO S.R.L.
  • BARBETTA SRL
  • BAWER S.P.A.
  • BOSCH S.P.A.
  • BROVEDANI S.P.A.
  • BRUNO Generators S.R.L.          
  • CONDOR S.P.A.
  • COSMAPACK SRL
  • DATALOGIC SPA
  • DE.OL S.R.L.
  • DE PALMA Thermofluid S.N.C.
  • DESMON S.P.A.
  • DIAMEC THECNOLOGY S.R.L.
  • EKD PROJECT srl
  • ELETECH SRL
  • EPLAN
  • GATE S.R.L.
  • GE AVIO SRL
  • HTT CENTRO AFFILATURE S.R.L.
  • ICAM S.R.L.
  • ICOSYSTEMS SRL
  • JINDAL FILMS
  • LOTRAS SRL
  • L.S. CONSULTING
  • MAGGIO GIOVANNI & FIGLI SRL
  • MAGNA SPA
  • MALDARIZZI GROUP
  • MASMEC S.P.A.
  • MASTER S.P.A.
  • MBL SOLUTIONS S.R.L.
  • MERMEC S.P.A.
  • METALLURGICA IRPINA S.R.L.
  • NATUZZI S.P.A.
  • NTC-Nardò Technical Center (PORSCHE Engineering)
  • NUOVO PIGNONE S.P.A. – BHGE
  • OMI S.R.L.
  • OMRON
  • PETRONE Oleodinamica srl
  • PITTINI GROUP spa
  • PROCMA S.R.L.
  • RDT S.R.L.
  • SOFTECH – SOFTWARE & TECHNOLOGY S.R.L.
  • UMANA

 

ENTI DI FORMAZIONE

  • ACCADEMIA del LEVANTE
  • ASSOCIAZIONE FORIS
  • SPEGEA – SCUOLA DI MANAGEMENT S.C.R.L.

SCUOLE

  • T.S. “G. Marconi – M. Hack” di Bari – (Scuola Capofila)
  • I.S.S. “Da Vinci” di Mola di Bari
  • I.S.S. ”O. Flacco” di Castellaneta
  • I.S.S “P. Sette” di Santeramo in Colle
  • IISS “Bachelet” di Gravina in Puglia
  • IISS “Panetti – Pitagora” di Bari
  • IISS “T. Fiore” di Modugno
  • I.S.S. “Ferraris – De Marco – Valzani” di Brindisi

AZIENDE COLLABORATIVE

Va evidenziata la collaborazione costante e costruttiva con molte aziende, piccole, medie e multinazionale, che, pur non essendo direttamente associate, collaborano costantemente con l’ITS “Cuccovillo” fornendo docenze, stage, nonché ospitando progetti di Innovazione e Ricerca.

SEDE FONDAZIONE

Via Divisione Acqui – 70126 BARI

SITO E LINK UTILI

CONTATTI

 Tel. 080 9262374    Fax 080 9262375

(La segreteria è aperta al pubblico dal Lunedì al Venerdì – dalle ore 9.00 alle ore 18.00)

Fotogallery ITS ANTONIO CUCCOVILLO