L’ITS per l’Industria dell’Ospitalità e del Turismo Allargato forma specialisti per il settore del turismo e del patrimonio culturale materiale e immateriale impiegati negli ambiti dell’ospitalità e valorizzazione delle identità ed eccellenze dei territori. Attenzione privilegiata all’uso di nuove tecnologie e alla comunicazione digitale.
CHI SIAMO
L’Istituto Tecnico Superiore sul Turismo e i Beni culturali della Puglia rappresenta una proposta di eccellenza nel panorama della Formazione Superiore sull’ospitalità italiana, una scelta alternativa alla formazione universitaria e con essa integrabile perché più marcatamente professionalizzante e finalizzata a un qualificato ingresso immediato nel mondo del lavoro. In collaborazione con le realtà più accreditate del sistema formativo e imprenditoriale del settore e con i principali gruppi alberghieri, promuove percorsi formativi biennali per imparare e sperimentare la scienza e l’arte dell’ospitalità attraverso la valorizzazione delle identità e delle eccellenze dei territori e rispondere alle esigenze espresse in maniera sempre più urgente dalle imprese.
COSA TI OFFRIAMO
Cosa offre ogni biennio
- 900 ore di stage su 2000 ore totali di attività in aziende prestigiose nel panorama locale, nazionale ed internazionale
- Tirocini in Italia ed all’estero attraverso piattaforme internazionali di domanda-offerta ed azioni finanziate dal FSE e dalle imprese del nostro network; contratti di apprendistato di 3° livello e/o di ricerca
- Approfondimento con relativa certificazione di almeno due lingue straniere e soggiorni all’estero per il perfezionamento linguistico
- Docenti accademici e manager provenienti dalle più importanti realtà del settore
- Riconoscimento dell’intero biennio formativo ITS in termini di 120 crediti per l’accesso ai programmi di laurea della NHL Stenden University (Paesi Bassi)
- 82% di placement all’uscita dal percorso (dati MIUR)
- Misure di potenziamento nello studio, azioni di accompagnamento per l’ingresso nel mondo del lavoro, Borse di studio per i più meritevoli e misure a sostegno per lo svantaggio
- Azioni di accompagnamento per start up innovative attraverso la collaborazione con importanti Agenzie per il lavoro
CORSI A.A. 2022/2024
- CONDUZIONE DEL CANTIERE DI RESTAURO ARCHITETTONICO – sede Lecce
- HOSPITALITY AND TOURISM MANAGEMENT 4.0 – sede Lecce
- DIGITAL FOOD & WINE MANAGEMENT FOR TOURISM – sede Lecce
- FOOD & BEVERAGE EXPERIENCE MANAGEMENT – sede Manfredonia
- SPORT AND OUTDOOR TOURISM MANAGEMENT – sede Bari
- PERFORMING ARTS MANAGEMENT & MARKETING – sede Bari
- EVENT MANAGEMENT & MARKETING 4.0 – sede Taranto
- SLOW LUXURY TOURISM AND HOSPITALITY MANAGEMENT – sede Fasano
- CARING ON BOARD – sede Bari
- WELLNESS & SPA HOSPITALITY MANAGEMENT – sede Trani
Biennio 2018-2020:
- Tecnico superiore per le strategie di sviluppo sostenibile e gestione digitale e reale dell’imprenditorialità turistica;
- Tecnico superiore specializzato in Hospitality Management 4.0;
- Tecnico superiore in Digital Marketing e Management dei canali di vendita delle imprese turistiche;
- Tecnico superiore per la gestione delle strutture turistico-ricettive e l’innovazione strategica per lo sviluppo dell’offerta nei segmenti Mice, Luxury e turismo sportivo.
QUALIFICA PROFESSIONALE IN USCITA E SBOCCO PROFESSIONALE
Diploma di Tecnico Superiore rilasciato dal MIUR corrispondente al V livello del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF).
Figure nazionali di riferimento (MIUR):
- Area 5 “Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali”
- Figura 5.1.1 Tecnico Superiore per la promozione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali
- Figura 5.1.2 Tecnico Superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive
PUNTI DI FORZA
La didattica nei percorsi biennali, proposti nell’offerta formativa annuale, è centrata su case studies, laboratori esperienziali, ambienti di apprendimento diversificati nei quali l’aula come anche il contesto aziendale si trasforma in un learning active lab ed hub innovation e coniuga l’acquisizione di conoscenze con lo sviluppo di competenze professionali legate alla nuova visione della quarta rivoluzione industriale 4.0 relativa allo sviluppo di prodotti e processi innovativi e abilità trasversali, ossia le soft skill sempre più richieste dal mondo del lavoro
DATI PLACEMENT
82% di placement all’uscita dal percorso (dati MIUR)
Nomi di aziende partenariate
- Vivosa Apulia Resort Ugento
- Caroli Hotels
- Hilton Garden Inn, Lecce
- CDS Hotels Sogno Mediterraneo
- Egnathia Iniziative Turistiche Srl
- Associazione Distretto Produttivo Puglia Creativa
- Vestas Hotels & Resorts
- Costa Crociere SpA
- Confindustria Puglia, Bari, BAT
- Istituto di Cultura Italo-tedesco
- OXFORD Group Lecce
- Cambridge School
- Confartigianato Imprese
- CNA Puglia
- Confcooperative
- Federalberghi
- Federbalneari Salento
- Fedimprese
- Federculture
- Hosco – Hospitality Connections
SEDE FONDAZIONE
- Mediateca Officine Cantelmo, via Corte dei Mesagnesi 30 – 73100 Lecce
Sedi operative a Bari, Taranto, Andria, Ugento, Brindisi
SITO E LINK UTILI
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
CONTATTI
Telefono: 338 2713101 – 338 7585139 – 388 4376077