L’ITS Academy Mobilità Sostenibile e Aerospazio Puglia, con programmi di internazionalizzazione, forgia conoscenze e competenze strategiche specializzanti nei settori delle tecnologie produttive di componenti aeronautici con materiali innovativi.
CHI SIAMO
ITS ACADEMY MOBILITÀ SOSTENIBILE E AEROSPAZIO PUGLIA sin dalla sua nascita ha scommesso su una formazione specialistica di eccellenza.
Nella nostra mission ci sono tematiche di grande rilevanza, focus imprescindibile dal quale far scaturire un momento di riflessione sinergica per scrivere il futuro del territorio. Formiamo tecnici specializzati in grado di guardare all’aerospazio e alla mobilità sostenibile, che è più complessa di quella tradizionale: puntiamo a un modello tecnico-economico in linea con i valori di un’economia sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale. Grazie ai fondi PNRR, possono essere concesse borse di studio per garantire il diritto allo studio alle studentesse e agli studenti e il sostegno per lo svolgimento degli stage e dei tirocini formativi anche all’estero. Un percorso formativo professionale e una crescita personale di assoluto livello.
COSA TI OFFRIAMO
Non solo teoria, ma più didattica laboratoriale, esperienze pratiche e contatti diretti con la sfera produttiva.
Lezioni teoriche in aula e pratiche in azienda attraverso laboratori, project work, simulazioni d’impresa, incontri con imprenditori e visite in azienda.
Opportunità di mobilità transnazionale con la realizzazione di tirocini formativi all’estero. Gli studenti in tirocinio avranno l’opportunità di acquisire competenze specifiche, una migliore comprensione della cultura socioeconomica del paese ospitante, di migliorare le proprie competenze linguistiche, comunicative e interculturali e soprattutto le competenze trasversali utili ai fini professionali.
Matching & Recruitment (accoglienza stage e inserimento lavorativo).
La possibilità di acquisire certificazioni specifiche per i vari corsi:
- Tecnico Superiore per la manutenzione degli aeromobili: Certificate of Recognition attestante il superamento dei relativi esami (Cat. B1.3 – Elicotteri a turbina);
- Tecnico aeronautico avanzato (handling, security, piloting): certificati di security previsti dalla normativa ENAC e Certificazione della conoscenza della lingua inglese (TEA);
- Tecnico superiore per la manutenzione dei motori aeronautici e nautici: conseguimento della Licenza di Manutentore Aeronautico (LMA) di Cat. A per Ultraleggeri e idrovolanti, di validità europea e riconosciuti secondo le norme EASA. Il corso consentirà la preparazione tecnica per il rilascio di certificazione da parte delle Capitanerie di porto competenti del percorso professionale marittimo per i direttori di macchina, su navi con apparato motore principale inferiore a 750 KW e equipollenze, al fine di ottenere il Titolo professionale di Motoristica Abilitato (Art. 273 Reg. Cod. Nav.).
CORSI A.A. 2023/2025
- TECNICO SUPERIORE DELLE TECNOLOGIE PRODUTTIVE PER L’AEROSPAZIO – sede Brindisi
- TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE AERONAVALE- Droni e mezzi da diporto (Aeromobili ultraleggeri, idrovolanti, barche a vela e motore) – sede Tricase/Alessano
- TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE – sede Bari
- TECNICO AERONAUTICO AVANZATO (Handling, Security, Piloting) – sede Brindisi/Bari
- TECNICO SUPERIORE DELLE TECNOLOGIE GEO-INFORMATICHE PER LA MOBILITÀ- sede Brindisi
- TECNICO SUPERIORE PER LA MANUTENZIONE DEGLI AEROMOBILI – sede Brindisi
- TECNICO SUPERIORE PER LA MANUTENZIONE MOTORI AERONAUTICI E NAUTICI – sede Tricase /Alessano
CORSI A.A. 2024/2026
- TECNICO SUPERIORE DELLE TECNOLOGIE PRODUTTIVE PER L’AEROSPAZIO (2024-2026) – Sede Francavilla Fontana (BR)
- TECNICO SUPERIORE PER LA MANUTENZIONE DEGLI AEROMOBILI (2024-2026) – sede Brindisi
- TECNICO SUPERIORE PER LA MANUTENZIONE DEI MOTORI AERONAUTICI E NAUTICI (2024-2026) – sede Alessano (Tricase)
- TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITA’ SOSTENIBILE AERONAVALE – Droni e Mezzi da diporto (Aeromobili ultraleggeri, idrovolanti, barche a vela e motore) – sede Alessano (Tricase)
- TECNICO SUPERIORE DELLE TECNOLOGIE DIGITALI AEROSPAZIALI (2024-2026) – sede Brindisi
- TECNICO AERONAUTICO AVANZATO (HANDLING, SECURITY, PILOTING) (2024-2026) – sede Brindisi/Bari
- TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITA’ SOSTENIBILE (2024-2026) – sede Bari
CORSI A.A. 2025/2027
QUALIFICA PROFESSIONALE IN USCITA E SBOCCHI PROFESSIONALE
I corsi ITS Academy post diploma Biennali rilasciano un diploma superiore statale, riconosciuto al 5° livello EQF e prevedono l’acquisizione del Diploma di Tecnologo Superiore e dell’Europass Diploma Supplment, titoli riconosciuti a livello nazionale ed europeo.
Tra i possibili SBOCCHI professionali:
1.TECNICO SUPERIORE DELLE TECNOLOGIE PRODUTTIVE PER L’AEROSPAZIO:
-Disegnatore/progettista ufficio tecnico;
-Tecnico progettazione e lavorazione materiali polimerici e metallici;
-Tecnico area ricerca e sviluppo;
-Tecnico processi di stampa 3D;
-Tecnico programmazione della produzione;
-Tecnico controllo qualità e collaudo.
2.TECNICO SUPERIORE PER LA MANUTENZIONE DEGLI AEROMOBILI: opera presso compagnie di navigazione aerea e aziende di manutenzione e revisione di aeromobili dislocate sul territorio nazionale, europeo e mondiale. Dalle varie analisi di comparto effettuate da organismi ed osservatori del mercato del lavoro e delle professioni dove proprio la figura specifica del “manutentore aeronautico” risulta tra le più richieste (secondo l’annuale Pilot and Technician Outlook di Boeing si prevedono la necessità di 610.000 tecnici aeronautici fino al 2041).
3.TECNICO SUPERIORE PER LA MANUTENZIONE DEI MOTORI AERONAUTICI E NAUTICI: tecnico specializzato in manutenzione aeronautica e nautica.
4.TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITA’ SOSTENIBILE AERONAVALE: esperto in progetti di sviluppo sostenibile per il settore, o manager operativo nelle compagnie aeronavali orientate alla sostenibilità.
5.TECNICO SUPERIORE DELLE TECNOLOGIE DIGITALI AEROSPAZIALI: avrà sbocchi occupazionali in vari ambiti, tra cui aziende aerospaziali, istituzioni pubbliche e private che trattano dati georiferiti, e start-up innovative nel settore delle tecnologie spaziali. Potrà lavorare nella gestione di big data e telerilevamento, applicando competenze in geomatica, informatica e intelligenza artificiale. Inoltre, grazie alla formazione imprenditoriale ricevuta, sarà in grado di avviare proprie attività nel settore dei servizi di elaborazione dati telerilevati.
6.TECNICO AERONAUTICO AVANZATO:
-Addetto di Scalo (per le attività di check-in, imbarchi, lost&Found o assistenza voli, attività di rampa);
-Operatore Aeroportuale (assistenza aeromobili, guida mezzi di rampa, smistamento bagagli);
-Addetto Security (controlli sicurezza su passeggeri e bagagli);
-Addetto Area Movimento (ispezione area movimento, controllo documentazione voli, gestione messaggistica aeroportuale);
-Addetti/Specialist/Professional delle aree di staff, amministrative, di sviluppo infrastrutturale.
7.TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITA’ SOSTENIBILE: opera come lavoratore dipendente all’interno di aziende di trasporto, pubbliche o private, delle persone e delle merci, collabora con aziende che forniscono servizi e sistemi di infomobilità, mobilità condivisa e smart mobility.
PUNTI DI FORZA
- TUTTI I NOSTRI CORSI SONO CO-PROGETTATI INSIEME ALLE IMPRESE PARTNER, con l’obiettivo di rispondere alle reali esigenze professionali del tessuto produttivo locale. Questa sinergia si traduce in un tasso di occupazione più che soddisfacente per i nostri diplomati entro un anno dal termine dei corsi. Offriamo un percorso sfidante, in un settore sul quale la nostra Regione sta puntando molto. Assecondiamo le vocazioni del territorio, con la declinazione sull’aeronavale nel basso Salento. Promuoviamo la mobilità sostenibile, ritenendola imprescindibile;
- LABORATORI INNOVATIVI: grazie ai nuovi finanziamenti del PNRR, l’ITS Academy Mobiltà Sostenibile – settore Aerospazio ha realizzato dei nuovi laboratori tecnologi quali laboratori di stampante 3D, Additive Manufacturing, Realtà aumentata/virtuale, dove i nostri studenti possono svolgere le docenze in ambienti innovativi per raggiungere livelli di competenze molto elevate e specialistiche;
- TEST BEFORE INVEST: sperimentazione di tecnologie e processi innovativi;
- INTERNAZIONALIZZAZIONE: per favorire l’acquisizione di nuove competenze utili a migliorare l’occupabilità degli allievi.
DATI PLACEMENT
A un anno dal diploma presso un Istituto ITS Academy, ben l’87% degli studenti è occupato.
Nomi di aziende partenariate
- LEONARDO S.p.A.
- AVIO AERO S.p.A.
- AXIST S.r.l.
- DISTRETTO TECNOLOGICO AEROSPAZIALE (DTA S.c.a r l.)
- DISTRETTO TECNOLOGICO PER L’ENERGIA DITNE S.c.a r.l.
- BLACKSHAPE S.p.A
- SALVER SPA
- AVINCIS AVIATION ITALIA S.p.A.
- NOVOTECH AEROSPACE ADVANCED TECHNOLOGY S.r.l.
- MECAER S.p.A
- ELITALIANA S.p.A.
- NORTHERN AVIONICS S.r.l.
- SKY SERVICES S.p.A.
- EKA S.r.l.
- ALBATECHNICS S.r.l
- PIAGGIO AEROSPACE S.p.A.
- SIPAL S.p.A
- PLANETECK ITALIA S.r.l.
- AERIALCLICK DI MASSARI SRLS
- GEOPOLIS S.r.l. SIMA srl
- HOVERFLY s.r.l.
- ROBOZE S.p.A.
SEDE FONDAZIONE
Cittadella della Ricerca – S.S. 7, Km 7.300 72100 BRINDISI
SITO E LINK UTILI
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
CONTATTI
- Segreteria Tel. 345 7045449
- Mail: segreteria@itsaerospazipuglia.it